Climate change and central banking

Climate change and central banking

Keynote speech by Christine Lagarde, President of the ECB, at the ILF conference on Green Banking and Green Central Banking

Frankfurt am Main, 25 January 2021

In the famous fable “Belling the Cat”,[1] a group of mice gather to discuss how to deal with a cat that is eating them one by one. They hatch a plan to put a bell on the cat so they can hear it coming and escape before being caught. When it comes to who will actually do it, however, each mouse finds a reason why they are not the right mouse for the job, and why another mouse should do it instead. The cat never does receive a bell – and the story ends poorly for the mice.

In many ways, that fable describes mankind’s reaction to the threats posed by climate change. Already in 1986, the front cover of Der Spiegel showed Cologne cathedral half-submerged by water and the headline declared a “Climate Catastrophe”.[2] This is just one example, among many, that demonstrates that people were aware of the risks posed by climate change a generation ago. Yet, while many people agreed on the seriousness of the issue, and that something had to be done, concrete action has been much less prevalent.

It is with this history in mind that I want to talk about the role of central banks in addressing climate change. Clearly, central banks are not the main actors when it comes to preventing global heating. Central banks are not responsible for climate policy and the most important tools that are needed lie outside of our mandate. But the fact that we are not in the driving seat does not mean that we can simply ignore climate change, or that we do not play a role in combating it.

Just as with the mice in the fable, inaction has negative consequences, and the implications of not tackling climate change are already visible. Globally, the past six years are the warmest six on record, and 2020 was the warmest in Europe.[3] The number of disasters caused by natural hazards is also rising, resulting in $210 billion of damages in 2020.[4] An analysis of over 300 peer-reviewed studies of disasters found that almost 70% of the events analysed were made more likely, or more severe, by human-caused climate change.[5]

That said, there are now signs that policy action to fight climate change is accelerating, especially in Europe. We are seeing a new political willingness among regulators and fiscal authorities to speed up the transition to a carbon neutral economy, on the back of substantial technological advances in the private sector.

This increased action is often considered as a source of transition risk, which we need to take into account and reflect in our policy framework. This is not “mission creep”, it is simply acknowledging reality. Yet the transition to carbon neutral is not so much a risk as an opportunity for the world to avoid the far more disruptive outcome that would eventually result from governmental and societal inaction. Scenarios show that the economic and financial risks of an orderly transition can be contained. Even a disorderly scenario, where the economic and financial impacts are potentially substantial, represents a much better overall outcome in the long run than the disastrous impact of the transition not occurring at all.[6]

It now seems likely that faster progress will be made along three interlocking dimensions. Each of them lies outside the remit of central banks, but will have important implications for central bank balance sheets and policy objectives.

Including, informing and innovating

The first dimension along which we expect rapid progress is including the true social and environmental cost of carbon into the prices paid by all sectors of the economy.

Appropriate pricing can come via direct carbon taxes or through comprehensive cap and trade schemes. Both are used to some extent in the EU. It is likely, though, that the next steps in Europe will come mainly via the EU’s Emissions Trading System (ETS), a cap and trade scheme. The ETS is an essential infrastructure, although it has not always been successful in the past at delivering a predictable price of carbon. Moreover, it currently covers only around half of EU greenhouse gas emissions and a significant amount of allowances continue to be given for free.

The effective price of carbon is expected to rise if the EU’s targets for reducing emissions are to be reached. Modelling by the OECD and the European Commission[7] suggests that an effective carbon price between €40-60[8] is currently needed, depending on how stringent other regulations are. The introduction of the ETS Market Stability Reserve and the review of the ETS scheduled for this year should provide the opportunity to deliver a clear path towards adequate carbon pricing.

The second dimension where we expect to see progress is greater information on the exposure of individual companies. At present, information on the sustainability of financial products – when available – is inconsistent, largely incomparable and at times unreliable. That means that climate risks are not adequately priced,[9] and there is a substantial risk of sharp future corrections. Yet for an open market economy to allocate resources efficiently, the pricing mechanism needs to work correctly.

This requires a step change in the disclosure of climate-related data using standardised and commonly agreed definitions. While TCFD-based[10] disclosures have underpinned public/private efforts to better inform, disclosure needs to be at a far more granular level of detail than is currently available. In Europe. climate disclosures are governed by the Non-Financial Reporting Directive (NFRD), which is currently under review.[11] The Eurosystem has advocated for mandatory disclosures of climate-related risks from a far greater number of companies, including non-listed entities. Moreover, disclosures should be complemented by forward-looking measures that assess the extent to which both financial and non-financial firms are aligned with climate goals and net zero commitments.

The European Taxonomy Regulation[12] that entered into force last year is also an important milestone along this path. But it still needs to be fleshed out with concrete technical criteria and complemented by an equivalent taxonomy for carbon-intensive activities. A further essential step is the consistent and transparent inclusion of climate risks in credit ratings. Here, again, we have high hopes that progress will now speed up.

While adequate carbon prices and greater information on exposures will help provide incentives to decarbonise, that economic transformation cannot take place without the third dimension: substantial green innovation and investment. Both, however, require a complex ecosystem of which finance is a key element,[13] so we expect to see increasing availability of green finance. Green bond issuance by euro area residents has grown sevenfold since 2015, reaching €75 billion in 2020 – this represents roughly 4% of the total corporate bond issuance.[14]

We need to see funding for green innovation increasing from other market segments as well, especially as recent analyses point to the beneficial role of equity investors in supporting the green transition.[15] Assets under management by investment funds with environmental, social and governance mandates have roughly tripled since 2015, and a little more than half of these funds are domiciled in the euro area. Completing the capital markets union should provide a further push to support equity-based green finance by fostering deep and liquid capital markets across Europe.

Simultaneous progress along each of these three dimensions increases the likelihood of substantial economic change in the near term. That is so because movement along each dimension reinforces progress along the others and magnifies the effectiveness of climate policy.

For example, the economic impact of higher carbon prices depends on the availability of alternative green technologies. In the past, a sudden and substantial increase in carbon taxes could have resulted in an economic downturn, substantial stranded assets and threats to financial stability. Today, however, solar power is not only consistently cheaper than new coal or gas-fired plants in most countries, but it also offers some of the lowest cost electricity ever seen.[16] Green finance and innovation are also developing rapidly. Introducing well-signalled carbon pricing therefore becomes more feasible and could further sharpen incentives both to develop new technologies and to carry out the substantial investment required for the widespread adoption of the green technologies that already exist.

Climate change and central banks

Today, then, central banks face two trends – more visible impacts of climate change and an acceleration of policy transition. Both trends have macroeconomic and financial implications and have consequences for our primary objective of price stability,[17] for our other areas of competence including financial stability and banking supervision, as well as for the Eurosystem’s own balance sheet. Central banks are both aware of those consequences, and determined to mitigate them. Much has already been accomplished and more is under way:

The founding of the Network for Greening the Financial System (NGFS), with membership including all major central banks, is testament to that collective engagement with climate change.

At the ECB, we are now launching a new climate change centre to bring together more efficiently the different expertise and strands of work on climate across the Bank. Climate change affects all of our policy areas. The climate change centre provides the structure we need to tackle the issue with the urgency and determination that it deserves.

In the area of financial stability and banking supervision, the ECB has taken concrete steps towards expanding the financial system’s understanding of climate risks and its ability to manage them. We have issued a guide on our supervisory expectations relating to the management and disclosure of climate-related and environmental risks.[18] A recent survey of the climate-related disclosures of 125 banks suggests there is still a way to go. It evaluated climate disclosures across several basic information categories. Only 3% of banks made disclosures in every category, and 16% made no disclosure in any category.[19] ECB Banking Supervision has requested that banks conduct a climate risk self-assessment and draw up action plans, which we will begin assessing this year. We will conduct a bank-level climate stress test in 2022.

The ECB is also currently carrying out a climate risk stress test exercise to assess the impact on the European banking sector over a 30-year horizon. Preliminary results from mapping climate patterns to the address-level location of firms’ physical assets show that in the absence of a transition, physical risks in Europe are concentrated unevenly across countries and sectors of the economy.

But there is more: climate change also impacts our primary mandate of price stability through several channels. This is why climate change considerations form an integral part of our ongoing review of our monetary policy strategy. Climate change can create short-term volatility in output and inflation through extreme weather events,[20] and if left unaddressed can have long-lasting effects on growth and inflation. Transition policies and innovation can also have a significant impact on growth and inflation. These factors could potentially cause a durable divergence between headline and core measures of inflation and influence the inflation expectations of households and businesses.

The transmission of monetary policy through to the interest rates faced by households and businesses could also be impaired, to the extent that increased physical risks or the transition generate stranded assets and losses by financial institutions. According to a recent estimate by the European Systemic Risk Board, a disorderly transition could reduce lending to the private sector by 5% in real terms.[21]

And climate change can also have implications for our monetary policy instruments. First, the Eurosystem’s balance sheet itself is exposed to climate risks, through the securities purchased in the asset purchase programmes and the collateral provided by counterparties as part of our policy operations.

Furthermore, several factors associated with climate change may weigh on productivity and the equilibrium interest rate, potentially reducing the space available for conventional policy. For example, labour supply and productivity may diminish as a result of heat stress, temporary incapability to work and higher rates of mortality and morbidity.[22] Resources may be reallocated away from productive use to support adaptation, while capital accumulation may be impaired by rising destruction from natural hazards and weaker investment dynamics related to rising uncertainty.[23] And the increase in short-term volatility and accelerated structural change could hamper central banks’ ability to correctly identify the shocks that are relevant for the medium-term inflation outlook, making it more difficult to assess the appropriate monetary policy stance.

Our strategy review enables us to consider more deeply how we can continue to protect our mandate in the face of these risks and, at the same time, strengthen the resilience of monetary policy and our balance sheet to climate risks. That naturally involves evaluating the feasibility, efficiency and effectiveness of available options, and ensuring they are consistent with our mandate.

The ECB is also assessing carefully, without prejudice to the primary objective of price stability, how it can contribute to supporting the EU’s economic policies, as required by the treaty. Europe has prioritised combating climate change and put in place targets, policies and regulations to underpin the transition to a carbon-neutral economy. While the Eurosystem is not a policy maker in these areas, it should assess its potential role in the transition.

We recognise that our active role in some markets can influence the development of certain market segments. The ECB currently holds around a fifth of the outstanding volume of eligible green bonds. Standardisation helps nascent markets gain liquidity and encourages growth. And our eligibility criteria can provide, in this context, a useful coordination device. For example, since the start of this year, bonds with coupon structures linked to certain sustainability performance targets have been eligible as collateral for Eurosystem credit operations and for outright purchases for monetary policy purposes.

We have also taken action with regards to our non-monetary policy portfolio, namely our own funds and pension fund. The ECB raised the share of green bonds in its own funds portfolio to 3.5% last year and is planning on raising it further as this market is expected to grow in the coming years. Investing parts of the own funds portfolio in the green bond fund of the Bank for International Settlements marks another step in this direction. A shift of all conventional equity benchmark indices tracked by the staff pension fund to low-carbon equivalents last year significantly reduced the carbon footprint of the equity funds. Other central banks are also aligning decisively their investment decisions with sustainability criteria.[24]

Conclusion

Let me conclude.

Climate change is one of the greatest challenges faced by mankind this century, and there is now broad agreement that we should act. But that agreement needs to be translated more urgently into concrete measures. The ECB will contribute to this effort within its mandate, acting in tandem with those responsible for climate policy.

Unlike the mice in the fable, not only do we have to recognise that we cannot keep waiting for someone else to act, we also must recognise that the burden cannot fall on one party alone. There is no single panacea for climate change, and combating it requires rapid progress along several dimensions. Relying on just one solution, or on one party, will not be enough to avoid a climate catastrophe. And here we can actually learn something from mice. As the Roman playwright Plautus wrote, “How wise a beast is the little mouse, who never entrusts its safety to only one hole.”[25]

  1. Also known as the Council of Mice.
  2. Der Spiegel (1986), 11 August.
  3. Source: Copernicus Climate Change Service.
  4. Source: MunichRe.
  5. See https://www.carbonbrief.org/mapped-how-climate-change-affects-extreme-weather-around-the-world
  6. See recent climate scenario analysis, including: Vermeulen, R., Schets, E., Lohuis, M., Kölbl, B., Jansen, D.-J. and Heeringa, W. (2018), “An energy transition risk stress test for the financial system of the Netherlands”, Occasional Studies, Vol. 16, No 7, De Nederlandsche Bank; Allen, T. et al. (2020), “Climate-Related Scenarios for Financial Stability Assessment: An Application to France”, Working Paper Series, No 774, Banque de France; European Systemic Risk Board (2020), “Positively green: Measuring climate change risks to financial stability”, June.
  7. OECD (2019), “Taxing Energy Use 2019”; European Commission (2020), “Stepping up Europe’s 2030 climate ambition”, Staff Working Document, 17 September.
  8. Per tonne of CO2.
  9. See the Eurosystem’s reply to the European Commission’s public consultations on the Renewed Sustainable Finance Strategy and the revision of the Non-Financial Reporting Directive.
  10. Task Force on Climate-related Financial Disclosures.
  11. European Commission (2020), “Consultation Document – Review of the Non-Financial Reporting Directive”.
  12. Regulation (EU) 2020/852 of the European Parliament and of the Council of 18 June 2020 on the establishment of a framework to facilitate sustainable investment, and amending Regulation (EU) 2019/2088 (OJ L 198, 22.6.2020, p. 13).
  13. See Lagarde, C. (2020), “Fostering sustainable growth in Europe”, Keynote speech at the European Banking Congress, Frankfurt, 20 November.
  14. The majority of this issuance – €67 billion – is denominated in euro, representing 6% of euro-denominated issuance by euro-area residents.
  15. See De Haas, R. and Popov, A. (2019), “Finance and carbon emissions,” Working Paper Series, No 2318, ECB, September; and Popov, A. (2020), “Does financial structure affect the carbon footprint of the economy?”, Financial Integration and Structure in the Euro Area, ECB, March.
  16. International Energy Agency (2020), “World Energy Outlook 2020”.
  17. Lagarde, C. (2020), Opening remarks at the ECB Conference on Monetary Policy: bridging science and practice, Frankfurt, 19 October.
  18. ECB Banking Supervision (2020), Guide on climate-related and environmental risks, November.
  19. ECB (2020), ECB report on institutions’ climate-related and environmental risk disclosures.
  20. Parker, M. (2018), “The Impact of Disasters on Inflation”, Economics of Disasters and Climate Change, Vol. 2, No. 1, pp. 21–48.
  21. ESRB, (2020), “Positively green: measuring climate change risks to financial stability”, European Systemic Risk Board, June.
  22. See, e.g. Hsiang et al. (2017), “Estimating economic damage from climate change in the United States”, Science, Vol. 356, Issue 6345, pp. 1362-1369.
  23. Dietz, S. and Stern, N. (2015), “Endogenous Growth, Convexity of Damage and Climate Risk: How Nordhaus’ Framework Supports Deep Cuts in Carbon Emissions”, The Economic Journal, Vol. 125, No 583, pp. 574-620; Benmir, G., Jaccard, I. and Vermandel, G. (2020), “Green asset pricing”, Working Paper Series, No 2477, ECB, October.
  24. See, for example, Jordan, T. (2020), Introductory remarks, Swiss National Bank, 17 December; Sveriges Riksbank (2020), Sustainability strategy for the Riksbank; Banque de France, Responsible investment policy: reinforcing exclusions with regard to fossil fuels, Press Release, 19 January 2021. NGFS (2019), A Sustainable and Responsible Investment Guide for Central Banks’ Portfolio Management, Network for Greening the Financial System; NGFS (2020), Progress report on the implementation of sustainable and responsible investment practices in central banks’ portfolio management, Network for Greening the Financial System.
  25. “Cogito, mus pusillus quam sit sapiens bestia, aetatem qui uni cubili nunquam committit suam.” Plautus, Truculentus, Act IV, scene iv.
Climate change and central banking

Finanza sostenibile: trasformare la finanza per finanziare la trasformazione

our logo, a yellow Euro sign surrounded by yellow stars centered in a dark blue circle resting on a dark blue base

Intervento di apertura di Fabio Panetta, Membro del Comitato esecutivo della BCE, in occasione del 50o anniversario dell’Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria (videoconferenza)

Finanza sostenibile: trasformare la finanza per finanziare la trasformazione

Intervento di apertura di Fabio Panetta, Membro del Comitato esecutivo della BCE, in occasione del 50o anniversario dell’Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria (videoconferenza)

25 gennaio 2021

Introduzione

Ringrazio l’Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria (AIAF) per l’invito a intervenire in occasione del cinquantesimo anniversario della sua costituzione[1]. La promozione di standard elevati per l’analisi finanziaria è essenziale per garantire lo sviluppo e l’integrità dei mercati, per assicurarne la capacità di servire l’economia reale. L’attività di ricerca, di formazione e divulgazione svolta dall’AIAF in questo mezzo secolo, il suo consolidato rapporto con gli operatori e con i risparmiatori contribuiscono ad allineare gli standard italiani alle migliori pratiche internazionali.

La capacità dell’AIAF di tenere il passo con l’innovazione è ben esemplificata dal suo impegno nel campo della finanza sostenibile, il tema della mia riflessione odierna.

Negli ultimi anni i cambiamenti climatici e, più in generale, la transizione verso un modello di sviluppo sostenibile hanno assunto un’importanza crescente. Secondo il paradigma della finanza responsabile, l’obiettivo dell’azienda rimane la creazione di valore, tenendo però conto di principi quali il riconoscimento di un equo compenso ai lavoratori, il rispetto di valori etici e sociali, la protezione dell’ambiente.

La finanza sostenibile, o responsabile, integra i principi ambientali, sociali e di governance (environmental, social and governance, ESG) nelle decisioni degli operatori finanziari. Essa costituisce un’importante innovazione al fine di porre il sistema finanziario al servizio del benessere collettivo; è divenuta uno strumento fondamentale per far fronte ai rischi climatici, resi progressivamente più gravi dall’emersione di danni ambientali irreversibili[2].

Nel mio intervento odierno richiamerò il dibattito sullo sviluppo sostenibile e sui rischi climatici, alla luce dello shock provocato dal COVID-19. Successivamente analizzerò le condizioni per rafforzare l’impatto della finanza responsabile sul sistema produttivo e il ruolo della Banca centrale europea (BCE) nella lotta ai rischi climatici.

Sviluppo sostenibile e rischi climatici ai tempi della pandemia

La ricerca di un percorso di sviluppo sostenibile, in grado di soddisfare i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere il benessere di quelle future non è una sfida nuova. Già nel diciottesimo secolo l’economista tedesco Hans Carl von Carlowitz rifletteva sull’uso sostenibile delle risorse[3].

Ma è solo negli anni settanta del secolo scorso, con la pubblicazione del rapporto The Limits to Growth[4], che la sostenibilità del modello di crescita assume rilievo nell’agenda politica sia europea sia internazionale.

Le riflessioni sulla sostenibilità si sono inizialmente concentrate sul rischio di esaurimento delle risorse naturali non rinnovabili. Esse si sono successivamente estese alla capacità dei nostri sistemi naturali di sopportare gli effetti del cambiamento climatico.

Nel 2015 l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile promossa dalle Nazioni Unite[5] ha affermato il principio secondo cui il benessere deve tenere conto di elementi quali l’equità – sia all’interno di ciascuna generazione, sia tra generazioni diverse – e la sostenibilità. L’Accordo di Parigi[6] ha sancito in quello stesso anno l’esigenza di accelerare la decarbonizzazione dell’economia e di proteggere l’ambiente a beneficio sia della generazione attuale sia di quelle future.

Nei mesi scorsi lo shock provocato dal COVID-19 ha fatto riemergere, accentuandole, fragilità economiche, sociali e ambientali a livello globale, acuendo i rischi di un incremento delle iniquità e dei divari tra ricchi e poveri. È divenuta evidente l’urgenza di affrontare i problemi in grado di condizionare il benessere dell’umanità.

Le Nazioni Unite stimano che la pandemia genererà nel mondo tra 40 e 60 milioni di nuovi poveri, annullando i progressi degli ultimi anni[7].Le discriminazioni di genere e quelle generazionali potrebbero anch’esse aumentare a causa dei gravi effetti della pandemia sulle donne e sui giovani.

I problemi non riguardano unicamente le economie a basso reddito. Anche nei paesi avanzati, che in più casi già prima della crisi erano distanti dagli obiettivi dell’Agenda 2030[8] (figura 1), la pandemia potrebbe aumentare la povertà[9], l’esclusione sociale, le disuguaglianze, le difficoltà nell’accesso universale all’energia.

Figura 1

Distanza dagli obiettivi dell’Agenda 2030 nei paesi OCSE

Note: le figure mostrano la distribuzione delle distanze dei paesi OCSE da 17 obiettivi; le distanze sono espresse in unità standard. I rombi centrali si riferiscono alla distanza mediana OCSE. Le delimitazioni dei rettangoli indicano il primo e il terzo quartile della distribuzione dei paesi. Le barre indicano il 10o e il 90o percentile della distribuzione dei paesi.Fonte: per i metadati dettagliati cfr. www.oecd.org/sdd/OECD-Measuring-Distance-to-SDGs-Targets-Metadata.pdf.

A questi preoccupanti sviluppi, che minano le basi di una crescita inclusiva, si aggiungono i problemi legati ai cambiamenti climatici. I disastri naturali registrati a livello globale nel 2018 hanno provocato oltre 20.000 morti e hanno privato 29 milioni di persone di mezzi di sussistenza, generando danni stimabili in 23 miliardi di dollari. Il 2020 è stato con il 2016 l’anno più caldo mai registrato da sempre. Gli scenari climatici delineano nel corso del ventunesimo secolo un innalzamento delle temperature globali che aumenterà la frequenza e l’intensità dei fenomeni naturali estremi, con ripercussioni negative sugli ecosistemi e sulla salute umana.

L’attività economica è al tempo stesso causa e vittima dei cambiamenti climatici.

Ne è causa ad esempio attraverso l’utilizzo di energia di origine fossile: tre quarti delle emissioni di gas serra sono infatti generate dalla combustione di energia. Al contempo, i cambiamenti climatici influenzano le attività umane: temperature medie crescenti, con profonde oscillazioni, influiscono su tutti i settori, soprattutto quelli più esposti agli eventi naturali, come l’agricoltura; ondate di calore e fenomeni idrogeologici frequenti e intensi possono causare danni economici ingenti; l’innalzamento progressivo del livello dei mari minaccia le comunità costiere in tutto il mondo.

È evidente l’esigenza di rifondare il modello di sviluppo in senso sostenibile, a partire dal progressivo abbandono delle fonti fossili.

Nei mesi scorsi gli interventi volti a limitare gli effetti della pandemia hanno temporaneamente frenato la crescita delle emissioni. Secondo la National Aeronautics and Space Administration (NASA), tra il febbraio e il maggio del 2020 la concentrazione atmosferica di CO2 ha registrato, rispetto al periodo pre-crisi, una decelerazione coerente con il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi[10].

Ma questo miglioramento rimarrà soltanto temporaneo senza un cambio di rotta delle politiche climatiche, in particolare senza un adeguato sistema di carbon pricing che penalizzi le emissioni[11].

La sfida che abbiamo oggi di fronte è quella di garantire il benessere della collettività mantenendo le emissioni in linea con l’Accordo di Parigi.

Le autorità monetarie e fiscali stanno intervenendo con politiche decise, volte a rilanciare lo sviluppo. Ma non possiamo limitarci a ripristinare lo status quo ante. Dobbiamo cogliere questa occasione per modernizzare l’economia, ridurre le vulnerabilità sociali e ambientali, avviare una trasformazione che riorienti lo sviluppo verso percorsi sostenibili.

Il contributo della finanza sostenibile

Nel mondo finanziario il tema della crescita sostenibile ha riscosso a lungo un interesse limitato, confinato a pochi operatori specializzati[12]. La tendenza è mutata negli anni recenti.

L’Accordo di Parigi ha esplicitamente riconosciuto il ruolo centrale del sistema finanziario ai fini dello sviluppo responsabile.

Dal 2015 a oggi le attività gestite dai fondi d’investimento ESG sono aumentate a livello globale di oltre il 170 per cento. Dal gennaio all’ottobre del 2020 in Europa questa categoria di fondi ha registrato afflussi netti di risparmio per oltre 150 miliardi di euro, l’ottanta per cento in più rispetto all’analogo periodo del 2019[13]. Secondo gli operatori la tendenza è destinata a proseguire[14].

Figura 2

Area dell’euro: attività dei fondi ESG globali per classe di attività (grafico di sinistra) e distribuzione delle partecipazioni per settore nell’area dell’euro (grafico di destra)

Miliardi di dollari (sinistra); percentuali (destra)

Note: il diagramma di destra si basa su un campione di 1.076 fondi ESG domiciliati nell’area dell’euro, comprendente 554 fondi azionari, 262 fondi obbligazionari e 216 fondi misti. I fondi misti sono classificati come azionari od obbligazionari se la rispettiva quota di azioni od obbligazioni eccede il 50 per cento. IAFP: imprese di assicurazione e fondi pensione; FI: fondi di investimento.Fonti: Bloomberg Finance L.P. ed elaborazioni della BCE (sinistra); Bloomberg Finance L.P., Refinitiv, statistiche della BCE sulle disponibilità in titoli per settore ed elaborazioni della BCE (destra).

Questo cambio di passo riflette in primo luogo la spinta delle Autorità a livello globale – ho già ricordato l’Agenda 2030 dell’ONU e l’Accordo di Parigi. Ma riflette anche la consapevolezza dei temi sociali e ambientali acquisita dalle nuove generazioni, meno inclini rispetto a quelle passate a separare le decisioni di consumo e investimento dalle questioni legate alla sostenibilità[15].

Secondo le Nazioni Unite l’attuazione dell’Agenda 2030 richiederà dai 5 mila ai 7 mila miliardi di dollari di investimenti annui[16]. La Commissione europea valuta che il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Unione europea per il 2030 richiederà fino a 260 miliardi di euro di nuovi investimenti annui nel prossimo decennio[17].

La possibilità di attuare programmi d’investimento di questa portata dipenderà dal costo e dalla disponibilità di risorse finanziarie. Un costo del capitale più basso rispetto agli investimenti tradizionali – il cosiddetto green premium – potrebbe stimolare l’avvio di progetti sostenibili. Le analisi empiriche indicano però che il premium sarebbe di entità al più contenuta[18]. Non è quindi realistico immaginare che l’ingente volume di investimenti necessari allo sviluppo sostenibile possa essere realizzato senza l’intervento del settore pubblico, al fine, ad esempio, di innalzare il prezzo del carbonio potenziando il sistema di scambio di quote di emissione[19] o di sostenere le attività di ricerca e sviluppo di fonti di energia alternative[20].

Per stimolare l’apporto della finanza sostenibile, è essenziale che gli strumenti finanziari offerti ai risparmiatori siano affidabili e facilmente comprensibili. È inoltre necessario che i prestatori di fondi siano in grado di vagliare i progetti d’investimento e di valutarne la coerenza con i loro obiettivi sia finanziari sia non pecuniari.

Occorrono informazioni esaustive sull’effettiva rispondenza degli investimenti a criteri di sostenibilità. I dati oggi disponibili sono scarsi e di qualità insoddisfacente: ad esempio, i rating ESG relativi alle singole aziende elaborati da diversi analisti fanno riferimento a metodologie disomogenee e risultano tra loro poco correlati[21] (figura 3). Anche in questo caso sono auspicabili interventi di carattere normativo.

L’Unione europea è all’avanguardia internazionale nella regolamentazione della finanza sostenibile. Ulteriori avanzamenti sono nondimeno auspicabili, anche in vista dell’avvio del Green Deal europeo[22] e della prossima pubblicazione della nuova strategia di finanza sostenibile da parte della Commissione europea.

La revisione della Direttiva sulla disclosure non finanziaria può determinare progressi significativi[23], ampliando la platea delle imprese soggette a requisiti informativi in materia di sostenibilità, stabilendo criteri di valutazione comuni e una adeguata granularità dei dati. Secondo l’evidenza empirica, la disclosure rende le imprese più attente alla sostenibilità senza peggiorarne i risultati[24].

Figura 3

Correlazione dei punteggi di performance ambientale di Bloomberg e Refinitiv

Note: i punteggi di performance ambientale di Bloomberg e Refinitiv possono essere compresi fra 0 e 100, ove un valore più elevato indica una performance migliore in termini di variabili ambientali.Fonte: Bloomberg, Refinitiv EIKON ed elaborazioni della BCE.

È necessario il varo definitivo del sistema di classificazione (o tassonomia) delle attività sostenibili[25], previsto per il 2022. L’effettivo utilizzo di questo strumento da parte di analisti, banche e imprese richiederà ulteriori passaggi, quali l’approvazione degli atti delegati e la definizione di linee guida.

Il nuovo quadro normativo dovrà contemperare il fabbisogno informativo degli investitori con l’esigenza di evitare obblighi di trasparenza eccessivamente complessi e onerosi per le imprese emittenti, soprattutto quelle piccole e medie[26].

Lo sviluppo della finanza sostenibile richiede infine una stretta cooperazione a livello globale, anche in considerazione della percentuale assai elevata – dell’ordine del 90 per cento – delle emissioni mondiali prodotte al di fuori dai confini europei. Il coordinamento è indispensabile, ad esempio, al fine di adottare regole e prassi comuni riguardo alla tassonomia e ai criteri di disclosure non finanziaria, nonché di definire modalità con cui prevenire comportamenti opportunistici e arbitraggi normativi. La presidenza del G-20 per l’anno in corso offre all’Italia un’occasione unica per collocare questi temi al centro dell’agenda internazionale[27].

Quale ruolo per la Banca centrale europea?

Nei mesi scorsi la BCE ha avviato una riflessione volta a individuare le modalità con cui essa può contribuire alla transizione climatica nel pieno rispetto del mandato che l’ordinamento giuridico europeo le conferisce[28].

Il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, all’articolo 127, assegna alla BCE l’obiettivo primario della stabilità dei prezzi. Allo stesso tempo il Trattato prevede che la BCE sostenga le finalità dell’Unione europea come obiettivi secondari, fatto salvo l’obiettivo primario. L’articolo 3 del Trattato include lo sviluppo sostenibile tra queste finalità.

L’orientamento della politica monetaria – la cosiddetta stance – ha un impatto al più trascurabile sui rischi ambientali, in ragione del suo diverso orizzonte temporale rispetto ai cambiamenti climatici[29] e del fatto che essa non è in grado di agire su singoli settori. L’analisi economico-finanziaria che contribuisce a definire l’orientamento della politica monetaria deve però tener conto degli shock che gli eventi climatici generano sull’evoluzione congiunturale e strutturale[30].

La BCE può contribuire alle politiche ambientali nell’attuazione della politica monetaria – il cosiddetto framework operativo. Passi in questa direzione sono stati già compiuti, ad esempio attraverso l’inclusione di strumenti di finanza sostenibile – i sustainability-linked bonds – tra le garanzie utilizzabili nelle operazioni di rifinanziamento[31]. Inoltre, al fine di preservare la sua solidità finanziaria la BCE deve proteggere il suo bilancio dai rischi finanziari dovuti al cambiamento climatico e non correttamente valutati dai mercati[32]. Effettuando un’autonoma analisi di tali rischi sulla base di metodologie rigorose, la BCE contribuirebbe alla loro corretta valutazione e ne stimolerebbe la consapevolezza da parte degli operatori, concorrendo al contrasto del cambiamento ambientale. La riflessione su questi aspetti è in corso nell’ambito della revisione della strategia di politica monetaria.

Ma non è interessata solo la politica monetaria. I cambiamenti climatici influiscono sulla stabilità complessiva del sistema finanziario. Gli intermediari più vulnerabili sono quelli operanti su orizzonti temporali estesi ed esposti alle conseguenze di eventi estremi, quali le compagnie assicurative. Stiamo definendo, anche mediante specifiche analisi di stress, modelli di valutazione dei rischi sistemici indotti dai cambiamenti climatici.

La vigilanza bancaria della BCE ha di recente reso note le proprie aspettative sulle modalità con cui le banche devono gestire i rischi climatici e ambientali presenti nei loro bilanci. In prospettiva, ciò potrà influenzare la posizione patrimoniale delle banche e l’informativa al pubblico, aumentando la consapevolezza di intermediari e investitori su tali rischi[33].

La BCE è infine attivamente coinvolta in iniziative europee e internazionali volte a migliorare l’informazione relativa all’impatto ambientale di imprese e intermediari.

Conclusioni

Le economie di più paesi avanzati sono da tempo caratterizzate da un’abbondante disponibilità di risparmio e da un insoddisfacente volume di investimenti; la crescita della produttività è contenuta, mentre i tassi di interesse e l’inflazione si collocano su livelli storicamente bassi.

Lo shock causato dal COVID-19 ha compresso la capacità di spesa di famiglie e imprese e generato incertezze diffuse, accentuando queste tendenze. L’uscita dalla crisi richiederà un sostegno prolungato da parte delle politiche economiche – sia monetarie sia fiscali – e un forte incremento degli investimenti produttivi.

I progetti d’investimento sostenibili possono svolgere un ruolo cruciale, contribuendo a riassorbire l’eccesso di risparmio e a innalzare il potenziale produttivo, disegnando al tempo stesso un percorso di crescita in grado di ridurre le vulnerabilità sociali e di contrastare i rischi climatici.

I Piani di ripresa e resilienza che i paesi europei sono chiamati a predisporre per accedere alle risorse del programma Next Generation EU offrono un’occasione unica per rilanciare la crescita, orientandola verso percorsi sostenibili.

Se utilizzate in modo accorto – per innalzare la dotazione di capitale umano, per investire in tecnologia, per la salvaguardia dell’ambiente – quelle risorse possono aiutarci a trasformare una crisi con risvolti drammatici in un’occasione di crescita e di progresso. Dobbiamo cogliere questa opportunità con tempestività, ambizione e lungimiranza.

La finanza responsabile può svolgere un ruolo di rilievo per riconciliare lo sviluppo con i valori ambientali, etici e sociali. La prossima strategia europea sulla finanza sostenibile offre l’occasione per allineare i flussi finanziari a tali valori.

La BCE ha avviato una riflessione sul suo contributo alla crescita responsabile. Una banca centrale attenta ai bisogni dei cittadini – sia quelli di oggi, sia quelli di domani – ha l’obbligo di volgere la sua attenzione alle esigenze dello sviluppo sostenibile, al fine di garantire la stabilità in tutte le sue forme: in primis quella monetaria, ma anche quella finanziaria, ambientale, sociale.

  1. Ringrazio Francesco Drudi, Ivan Faiella, Alessandro Giovannini, Jean-François Jamet e Fabio Tamburrini per gli ottimi commenti e i contributi alla predisposizione di questo testo.
  2. Si pensi, ad esempio, agli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità o sulla temperatura.
  3. Nella sua opera Sylvicultura oeconomica, von Carlowitz – economista della scuola economica “cameralista” e amministratore di corte presso la città di Freiberg – elaborò principi per un “uso sostenibile” del legname, proponendo di tagliare solo gli alberi che si sarebbero potuti rimpiazzare mediante progetti di riforestazione. Cfr. von Carlowitz, Hans Carl (1713), Sylvicultura Oeconomica oder Hauswirthliches Nachricht und Naturmässige Anweisung zur Wilden Baum.
  4. Meadows, D. H., Meadows, D. L., Randers, J., e Behrens, W. W., (1972), The limits to growth, New York, Club of Rome.
  5. United Nations General AssemblyTransforming Our World: The 2030 Agenda for Sustainable Development, 2-15, disponibile online.
  6. L’Accordo di Parigi tra gli Stati facenti parte della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici mira a contenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto della soglia di 2 gradi centigradi oltre i livelli preindustriali e il più vicino possibile a 1,5 gradi.
  7. Il 55 per cento della popolazione mondiale, quattro miliardi persone, è privo di protezioni sociali; cfr. https://unstats.un.org/sdgs/files/report/2020/secretary-general-sdg-report-2020–EN.pdf.
  8. Cfr. https://www.oecd.org/sdd/measuring-distance-to-the-sdgs-targets.htm.
  9. Nel 2018 vi erano nell’Unione europea 94,8 milioni di persone a rischio povertà o di esclusione sociale (il 21,6 per cento della popolazione). Questi cittadini stanno oggi soffrendo maggiormente a causa della pandemia.
  10. Cfr. https://www.nas.nasa.gov/SC20/demos/demo24.html.
  11. Faiella, I. e F. Natoli, Il COVID-19 ha infettato la transizione verde?, Energia, vol. 3, pagg. 16-22.
  12. La prima forma nota di investimento “responsabile” risale a oltre due secoli fa, quando il movimento metodista protestò contro gli investimenti in aziende produttrici di armi, tabacco e altri prodotti considerati immorali. La finanza sostenibile ha poi interessato per lungo tempo unicamente investitori con fini filantropici o etici, quali le organizzazioni religiose o le fondazioni benefiche.
  13. Cfr. Morningstar Research.
  14. Secondo un’indagine condotta nei mesi scorsi dall’intermediario da BlackRock presso gli operatori finanziari di ventisette paesi, la maggior parte degli investitori istituzionali intende raddoppiare i propri investimenti in attività ESG entro il 2025. Cfr. https://www.blackrock.com/corporate/newsroom/press-releases/article/corporate-one/press-releases/blackrock-survey-shows-acceleration-of-sustainable-investing.
  15. Cfr. Ernst and Young, (2020), How will ESG performance shape your future?, luglio 2020. Allianz (2020), Ethics and Investing: How environmental, social, and governance (ESG) issues impact investor behaviour, Allianz ESG Investor Sentiment Study.
  16. Cfr. https://unctad.org/system/files/official-document/wir2014ch4_en.pdf.
  17. Questa stima non tiene conto delle risorse aggiuntive necessarie per raggiungere gli obiettivi per il 2040 e per ottenere la neutralità delle emissioni di carbonio nel 2050. L’UE si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 40 per cento rispetto ai livelli del 1990 e ad aumentare di oltre il 30 per cento sia la quota di energie rinnovabili sia l’efficienza energetica. Cfr. https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/european-green-deal-communication_en.pdf.
  18. Rendimenti più contenuti sulle obbligazioni verdi rispetto a quelle convenzionali si rilevano talora sul mercato primario, ma non su quello secondario; cfr. Climate Bond Initiative (2020), Green bond pricing in the primary market: January, giugno 2020.
  19. Il sistema europeo di scambio di quote di emissione (Emission Trading System, ETS) non è sempre riuscito a mantenere il prezzo del carbonio sufficientemente elevato. Inoltre, l’ETS copre solo metà delle emissioni di gas serra dell’UE; una sua revisione è prevista per il 2021.
  20. Cfr. Hepburn, C., O’Callaghan, B., Stern, N., Stiglitz, J. e Zenghelis, D. (2020), Will COVID-19 fiscal recovery packages accelerate or retard progress on climate change?, Oxford Review of Economic Policy 36(S1).
  21. Cfr. Boffo, R. e R. Patalano (2020), ESG Investing: Practices, Progress and Challenges”, OCSE Parigi; Lanza, A., E. Bernardini e I. Faiella, (2020), Mind the gap! Machine learning, ESG metrics and sustainable investment, Questioni di Economia e Finanza, Banca d’Italia; BCE (2019), Climate risk-related disclosures of banks and insurers and their market impact, Financial Stability Review, novembre.
  22. Il Green Deal europeo è la nuova strategia di crescita annunciata dalla Commissione europea nel dicembre 2019. Esso mira a raggiungere la neutralità climatica nell’Unione europea nel 2050, assicurando allo stesso tempo competitività economica, inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Cfr. https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal_en.
  23. AIAF (2017), Disclosure of climate risks and ESG information, Quaderno n. 173, dicembre.
  24. Cfr. Downar, Benedikt, Jürgen Ernstberger, Stefan Reichelstein, Sebastian Schwenen e Aleksandar Zaklan (2020), The Impact of Carbon Disclosure Mandates on Emissions and Financial Operating Performance, Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung, Discussion Paper n. 1875/ 41 S.
  25. La tassonomia è una classificazione delle attività economiche concepita come guida per coloro che investono in progetti in linea con gli obiettivi ambientali dell’UE.
  26. Secondo le piccole e medie imprese italiane, i costi regolamentari e burocratici rappresentano i maggiori ostacoli allo sviluppo della finanza sostenibile; cfr. Forum per la finanza sostenibile (2020), PMI italiane e sostenibilità.
  27. La Presidenza italiana ha incluso il tema della crescita sostenibile e inclusiva nel programma del G-20 per l’anno in corso; cfr. https://www.g20.org/it/al-via-primi-gruppi-lavoro-G20-FinanceTrack.html.
  28. Si veda la video intervista concessa da Christine Lagarde al Financial Times l’8 luglio del 2020. Cfr. https://www.ecb.europa.eu/press/inter/date/2020/html/ecb.in200708~8418847210.en.html.
  29. La politica monetaria influenza la domanda aggregata e l’inflazione su orizzonti stimabili in un intervallo tra uno e tre anni, e ha effetti trascurabili sulla crescita nel lungo termine. I rischi climatici producono invece i loro effetti sull’economia su orizzonti dell’ordine di decenni.
  30. Eventi climatici possono alterare la distribuzione degli shock economici e influenzare l’andamento congiunturale sia dell’attività produttiva sia dell’inflazione; si pensi ad esempio agli effetti che un inverno particolarmente rigido potrebbe avere sull’attività nel settore delle costruzioni o sui prezzi dei prodotti alimentari. Quanto ai possibili effetti strutturali, la transizione climatica potrebbe influenzare le determinanti di fondo del tasso naturale, quale ad esempio la produttività.
  31. Cfr. https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2020/html/ecb.pr200922~482e4a5a90.en.html.
  32. Queste tematiche riguardano, ad esempio, la valutazione del rischio finanziario sulle attività a garanzia delle operazioni di rifinanziamento.
  33. Cfr. https://www.bankingsupervision.europa.eu/press/pr/date/2020/html/ssm.pr201127~5642b6e68d.en.html.

 

L’EBA lancia gli stress test del 2021

L’EBA lancia gli stress test del 2021

Avvio degli stress test da parte dell’EBA per il 2021

Uno scenario prolungato caratterizzato dalla presenza del Covid-19 e un contesto di tassi di interesse “più bassi più a lungo”: questi gli ulteriori elementi di stress previsti dall’EBA per valutare la resilienza del settore bancario europeo per il 2021. L’attività di stress test sarà svolta su un campione di 50 banche che coprono circa il 70% delle attività totali del settore bancario nell’UE e in Norvegia.
Gli stress test valutano l’impatto di uno scenario macroeconomico negativo sulla solvibilità delle banche, consentendo alle autorità di vigilanza di determinare se le riserve di capitale delle banche siano sufficienti a coprire le perdite e sostenere l’economia in condizioni di stress.
Gli stress test sono considerati al fine del calcolo del capitale aggiuntivo previsto nell’indicatore del Total Srep Capital Ratio.
Il fatto che questi ulteriori elementi di criticità siano previsti da considerare solo negli stress test di 50 banche non vuol dire che anche le restanti banche non dovranno tenerne opportunamente conto. Tutto il settore bancario, infatti, sarà valutato, ai fini SREP, all’interno di uno scenario negativo connesso all’evoluzione della pandemia di Covid-19, al forte calo della fiducia e conseguente prolungamento della contrazione economica mondiale.
Ancora una volta, quindi, il motto sarà: “prevenire è meglio che curare”!

Adele Grassi – Vicepresidente APB

Download della nota metodologica

Vigilanza bancaria della BCE: priorità di vigilanza dell’MVU per il 2021

Vigilanza bancaria della BCE: priorità di vigilanza dell’MVU per il 2021

L’individuazione annuale delle priorità di vigilanza costituisce un meccanismo importante per coordinare l’azione di vigilanza nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico (MVU) in maniera armonizzata, efficace e proporzionata. Un chiaro insieme di priorità di vigilanza comunicate al pubblico in modo trasparente contribuisce a migliorare l’incisività degli interventi sulle banche e la parità di condizioni nel suo complesso.

Le priorità di vigilanza per il 2021 discendono da una valutazione dei rischi e delle vulnerabilità principali nel settore bancario. Sinora la pandemia di coronavirus (COVID-19) è stata un evento senza precedenti che si è ripercosso sull’economia reale e ha messo alla prova la capacità di tenuta delle banche europee. L’incertezza in merito a quali saranno in ultimo la profondità e l’ampiezza dell’impatto complessivo della pandemia resta elevata nel breve-medio termine.

La Vigilanza bancaria della BCE valuta i rischi costantemente e può adattare le sue priorità e azioni di vigilanza in funzione dell’evoluzione del contesto economico in cui operano gli enti vigilati. In questo scenario, la Vigilanza bancaria della BCE porrà al centro della sua azione futura quattro aree prioritarie che hanno subito l’impatto rilevante dell’attuale crisi. Le quattro aree prioritarie per il 2021 sono:

  • gestione del rischio di credito;
  • solidità patrimoniale;
  • sostenibilità dei modelli imprenditoriali;
  • governance.

Inoltre, nel 2021 saranno condotte ulteriori attività di vigilanza connesse ad altri rischi strutturali a medio e più lungo termine per le banche europee, al di là dell’impatto della pandemia di COVID-19. Gli esperti di vigilanza si concentreranno anche sull’aderenza delle banche alle aspettative definite nella Guida della BCE sui rischi climatici e ambientali, sui rischi prudenziali derivanti dal riciclaggio di denaro, sui rischi cibernetici e connessi alla digitalizzazione e sul grado di preparazione delle banche alle fasi conclusive dell’attuazione di Basilea 3. A seconda dell’evoluzione della crisi, determinate attività di vigilanza potranno essere adeguate e calibrate in base ai profili di rischio specifici delle banche.

1 Rischio di credito

La pandemia di COVID-19 e il deterioramento del contesto macroeconomico avranno un impatto diretto sulla qualità degli attivi delle banche, poiché è probabile che si verifichino ulteriori declassamenti del merito di credito, un aumento dei debitori in difficoltà e una riduzione del valore delle garanzie reali. Le misure di supporto pubblico, tra cui gli interventi delle autorità monetarie, di bilancio, di regolamentazione e di vigilanza, hanno prodotto l’effetto auspicato e sventato una crisi finanziaria: le carenze di liquidità delle banche e dei debitori sono state alleviate, evitando che si trasformassero in problemi di solvibilità. La grande crisi finanziaria, nel corso della quale i crediti deteriorati si accumularono saturando i bilanci delle banche, ha insegnato che è essenziale identificare e distinguere le difficoltà finanziarie puramente temporanee causate dalla pandemia rispetto al deterioramento creditizio di natura economica più duratura. La costituzione di accantonamenti adeguati e la rilevazione delle perdite prima dello scadere delle moratorie e delle misure di sostegno fiscali aiuteranno a evitare effetti bruschi (cliff edge) e prociclici che potrebbero amplificare il costo economico della pandemia.

A questo riguardo, è importante intensificare ulteriormente le iniziative già avviate nel 2020 per assicurare che le banche seguano prassi di gestione dei rischi adeguate per identificare, misurare e mitigare l’impatto del rischio di credito e dispongano della capacità operativa per gestire l’aumento atteso dei debitori in difficoltà.

Inoltre, la Vigilanza bancaria della BCE si concentrerà sull’adeguatezza della gestione, delle operazioni, del monitoraggio e dei flussi informativi interni delle banche in materia di rischio di credito. Particolare enfasi sarà posta sulla capacità delle banche non soltanto di identificare eventuali deterioramenti della qualità degli attivi a uno stadio iniziale e costituire di conseguenza accantonamenti adeguati e tempestivi, ma anche di continuare ad adottare le misure necessarie per gestire adeguatamente i ritardi di pagamento e i crediti deteriorati. I Gruppi di vigilanza congiunti (GVC) esamineranno le prassi delle banche in questi ambiti e, se necessario, verranno anche condotte verifiche approfondite e ispezioni in loco e a distanza mirate.


2 Solidità patrimoniale

I livelli accresciuti di rischio di credito, unitamente a potenziali correzioni di mercato, potrebbero compromettere i coefficienti patrimoniali delle banche. Sarà importante assicurare l’adeguatezza delle posizioni patrimoniali delle banche e identificare precocemente le vulnerabilità specifiche delle singole banche per adottare eventuali azioni correttive ove appropriato.

Di conseguenza, è fondamentale che le banche applichino solide prassi di pianificazione patrimoniale basate su proiezioni in grado di adattarsi a un contesto in rapida evoluzione, in particolare in una situazione di crisi. I GVC verificheranno quindi l’adeguatezza dei piani patrimoniali delle banche, alla luce dei quali sottoporranno a un esame critico le loro politiche di distribuzione dei dividendi e di riacquisto di azioni. Inoltre, nel corso del 2021 sarà condotto l’esercizio di stress a livello di UE coordinato dall’Autorità bancaria europea, che costituirà un elemento importante della valutazione della capacità di tenuta patrimoniale delle banche nel quadro del dialogo di vigilanza sulla pianificazione del capitale.


3 Sostenibilità dei modelli imprenditoriali

La redditività e la sostenibilità dei modelli imprenditoriali delle banche continuano a risentire delle pressioni esercitate dall’attuale contesto economico, caratterizzato da bassi tassi di interesse, eccesso di capacità, scarsa efficienza in termini di costi e concorrenza del settore bancario e non bancario. La pandemia di COVID-19 sta esacerbando queste pressioni.

Nel corso del 2021 la Vigilanza bancaria della BCE continuerà a esaminare criticamente i piani strategici delle banche e le misure sottostanti assunte dall’alta dirigenza per superare le criticità esistenti. Inoltre, dato che la pandemia ha accelerato il processo di trasformazione digitale, gli esperti di vigilanza valuteranno i progressi compiuti dalle banche in risposta a questi sviluppi. Ove appropriato, i GVC intratterranno un dialogo di vigilanza strutturato con la dirigenza delle banche in merito alla supervisione delle strategie aziendali[1].


4 Governance

Solide prassi di governance e rigorosi controlli interni sono cruciali per mitigare i rischi fronteggiati dalle banche nei periodi di normalità e ancor di più in tempi di crisi. Una robusta gestione organizzativa e amministrativa è un fattore essenziale per superare una crisi e in questo contesto l’attività di vigilanza si concentrerà sulla valutazione della governance. Inoltre, l’adeguatezza dei sistemi di gestione dei rischi in situazioni di crisi e la capacità delle banche di adeguarli e adottarli in modo appropriato nell’attuale crisi resteranno al centro dell’attenzione della Vigilanza. Ci si attende che gli organi di amministrazione abbiano accesso alle informazioni sui rischi, le valutino e ne discutano criticamente ed efficacemente l’accuratezza, soprattutto in relazione alle prassi di gestione del rischio di credito, incluso con riferimento alla capacità operativa e all’adeguatezza dei meccanismi di accantonamento nel contesto attuale. La Vigilanza bancaria della BCE si confronterà in modo dialettico con le banche in merito alle capacità di aggregazione dei dati di rischio e alle informazioni sui rischi presentate agli organi di amministrazione. Gli esperti di vigilanza effettueranno inoltre verifiche delle prassi di gestione dei rischi informatici e cibernetici e della relativa governance, incluso dei rischi derivanti dall’esternalizzazione di servizi a fornitori terzi. Infine, la Vigilanza bancaria della BCE proseguirà la sua valutazione dell’impatto prudenziale dei rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo, in particolare in relazione ai sistemi di controllo interni delle banche.

© Banca centrale europea, 2021

Recapito postale 60640 Frankfurt am Main, Germany
Telefono +49 69 1344 0
Internet www.bankingsupervision.europa.eu

Tutti i diritti riservati. È consentita la riproduzione a fini didattici e non commerciali, a condizione che venga citata la fonte.

Per la terminologia tecnica, è disponibile sul sito della BCE dedicato alla vigilanza bancaria un glossario in lingua inglese.

HTML ISBN 978-92-899-4617-9, ISSN 2599-848X, doi:10.2866/269444 QB-BZ-21-001-IT-Q


[1]In linea con l’approccio di vigilanza in materia di consolidamento, la redditività e la sostenibilità dei modelli imprenditoriali delle banche saranno valutate attentamente qualora le banche presentino alla BCE un progetto di consolidamento.
Il processo di digitalizzazione nelle banche – webinar 28 gennaio 2021

Il processo di digitalizzazione nelle banche – webinar 28 gennaio 2021

Come anche emerso nel corso dell’ultima Convention di APB , la digitalizzazione dell’attività della banca riveste grande importanza sia nella razionalizzazione dei servi banca, sia nel consentire un migliore utilizzo della tecnologia, sin nel rendere il cliente “soddisfatto” .

In quest’ottica APB, insieme ad AIFIRM, deciso di organizzare corsi di approfondimento sulle Fintech, sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, reputation e sostenibilità.

Il primo evento è il webinar organizzato che qui si presenta sulla digitalizzazione.